Fin dagli albori dell'umanità l'uomo sperimentò la cottura esponendo la carne e altri alimenti direttamente al calore del fuoco. I metodi di cottura e di preparazione dei cibi si svilupparono poi insieme al progredire della civiltà. La cucina italiana La cucina in Italia, così come in altri paesi mediterranei, è molto ricca e variegata a causa dei diversi contributi delle culture e dei popoli che vi si sono succeduti (celti, greci, etruschi, romani, longobardi, arabi, normanni, austriaci, spagnoli eccetera). Questi contributi culturali, insieme alle differenze climatiche e ambientali e alla eterogenea storia geopolitica del paese hanno portato a varietà regionali ben caratterizzate. In una visione di insieme (e quindi con le dovute eccezioni regionali) i tratti distintivi della cucina italiana comprendono tutti quegli elementi che vengono oggi considerati tipici della dieta mediterranea. Negli ultimi anni si è risvegliato nel pubblico un notevole interesse per la gastronomia e l'enologia, e numerose associazioni si occupano della riscoperta e della salvaguardia delle tradizioni regionali italiane . La cucina italiana è molto apprezzata nel mondo per la sua varietà e la qualità dei suoi prodotti. la cucina italiana si suddivide ulteriormente in zone: la più diffusa è la cucina napoletana con la pizza napoletana poi la cucina romana, e laziale, più specificamente con il fresco alla praticana o veneta con varie specialità di pesce e bolognese con le lasagne.
Pasta,riso,polenta,ravioli,gnocchi,minestre:ecco la grande "famiglia"dei primi piatti asciutti e in brodo che,nella storia della cucina italiana,rappresenta un autentico"pilastro portante".Cucinati in modo tradizionale (secondo antiche ricette ragionali)o innovativo.In questo sito vi presentiamo una serie di piatti in grado di soddisfare anche i palati più esigenti.
|